Escursione su uno dei balconi panoramici più belli della Lombardia
Situato tra la provincia di Sondrio e quella di Como, il Monte Berlinghera, vetta delle Alpi Lepontine, offre forse la vista migliore sul Lago di Como e sicuramente rappresenta uno dei balconi panoramici più belli della Lombardia.
La salita al monte, tra sentieri e mulattiere, è di media difficoltà con i suoi 750 metri di dislivello che conducono alla cima posta a 1.930 m con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e un quarto (solo andata).
Partiti in macchina da Milano, percorriamo, dopo Gera Lario, 12 km su una stretta strada di montagna con tornanti che ci conduce al punto iniziale della nostra escursione, la Chiesetta di San Bartolomeo (1.203 m), dove è possibile lasciare l’auto. Anche da qui il panorama non è niente male.
Imbocchiamo poi il sentiero alle spalle della chiesa seguendo le indicazioni per l’Alta Via dei Monti Lariani e per il Sasso Canale. Dopo alcuni minuti percorsi in un fitto bosco di abeti, faggi e querce, incrociamo una mulattiera e proseguiamo su di essa fino a un bivio dove giriamo a sinistra seguendo il percorso ben segnalato.
Dopo circa un’oretta con modesta pendenza, usciamo dal bosco, e il paesaggio si apre improvvisamente su alcuni agglomerati di caratteristiche case in pietra che godono della vista sul Lario, circondate dall’Alpe di Mezzo sulla sinistra e dall’Alpe Pescedo sulla destra. Proseguiamo poi tenendo la destra in direzione della Bocchetta di Chiaro a 1.660 m dove è stata installata una gigante e solitaria altalena in legno. Qui ci fermiamo per ammirare il panorama illuminato dalle prima luci della giornata.
Dalla Bocchetta di Chiaro proseguiamo poi verso la cima del Monte Berlinghera svoltando a destra su un percorso più ostico che, dopo aver attraversato un bosco, conduce prima alla croce e poi alla cima vera e propria dove sono presenti alcuni resti di una cappella dedicata agli alpini. Da qui il panorama è splendido e si vedono chiaramente la Valchiavenna, il Monte Legnone, il Lago di Como e il Lago di Mezzola.